Il Parco di Mau - Il Parco di tutti 

ilparcoditutti@gmail.com

Il Parco di Mau - Il Parco di tutti

Il Parco di Mau Il Parco di tutti

Si tratta di un parco inclusivo, con vari giochi per bambini, un grande gazebo e un ampio prato.

Puoi contribuire al secondo lotto attraverso una donazione

Banca Popolare di Lajatico
IBAN: IT21D0523214002000000033131

Prende forma il secondo lotto del Parco di Mau, un progetto che prosegue nel solco della grande partecipazione della comunità, un aspetto che ha contraddistinto fin dall'inizio la realizzazione di quest'area verde tanto amata dai cittadini pisani e in particolar modo dai tifosi. In questa fase abbiamo avuto l’opportunità di condividere le idee progettuali, e la formula adottata per questo nuovo lotto sarà esattamente la stessa del primo, ovvero un coinvolgimento attivo delle associazioni e dei gruppi sia della Curva Nord che della gradinata che da sempre si sono fatte carico della gestione e della cura del parco, promuovendo iniziative ed eventi. 
 
 
 
Proprio grazie a questa sinergia tra il Comune di Pisa, le Associazioni ed i tifosi neroazzurri, il Parco di Mau continuerà a crescere, rendendosi ancora più bello, fruibile e soprattutto accessibile per tutti i cittadini. Un aspetto importante che caratterizzerà il secondo lotto sarà la realizzazione di una nuova rampa di accesso dal Viale delle Piagge, pensata per consentire l’accesso a persone con disabilità, assicurando una piena inclusività e facilitando la fruizione del parco da parte di tutte le categorie di persone. 
 
L'obiettivo principale è quello di dotare il parco di una struttura sportiva polivalente, che possa ospitare eventi e attività sportive di vario tipo, ma anche di installare nuove strutture in legno, ideali per organizzare eventi sociali e ricreativi. I prossimi passi consisteranno nell'approfondire ulteriormente la progettazione e nell’avviare la ricerca di fondi per la sua realizzazione, con il contributo del Comune di Pisa, che si farà carico della parte istituzionale e dei tifosi, che organizzeranno una raccolta capillare e varie iniziative come in occasione del primo lotto, sempre guidati dall’esperienza e dal supporto delle Associazioni coinvolte nel progetto. Come sempre in questi casi, è necessario tenere conto dei tempi richiesti per la realizzazione di un progetto esecutivo e dei passaggi burocratici necessari per l’approvazione definitiva, ma con l’obiettivo di vedere i lavori completati entro un anno e mezzo.

Il Parco di Mau

Il Parco di tutti

Ricordiamo, che qualsiasi iniziativa è ben accetta, basta che sia preventivamente comunicata anche attraverso una email.

Vogliamo ringraziare tutte le persone che hanno creduto, credono e che ci sosterranno in questo nostro sogno...

ilparcoditutti@gmail.com

il Parco di tutti, dietro la Biblioteca di San Michele degli Scalzi a Pisa